Il programma e Il percorso di food sostenibile PIÚINFORMA® coinvolge tutta la filiera, dai produttori di materie prime, aziende di trasformazione, distributori e consumatori finali.
Perché attuare il percorso di food sostenibile PIÚINFORMA®?
Innanzitutto, attuare questo format crea coerenza con la propria mission e promuove un economia sostenibile all’interno delle aziende, inoltre, all’interno di un’azienda, come anche in una scuola, c’è responsabilità sociale nei confronti di lavoratori e studenti che, per quanto riguarda l’alimentazione interna, non hanno grandi possibilità di scelta, quindi attuare un percorso di food sostenibile incide anche nel welfare aziendale. Infine, diventare sostenibili anche in questo settore, è un dovere nei confronti delle future generazioni.
A che condizioni lo farebbero?
Devono sostenere costi solo sul venduto. Il coinvolgimento delle imprese deve essere effettivo/significativo/continuativo così come il loro guadagno. Deve essere proposto loro un set di criteri base di sostenibilità attraverso cui selezionare le aziende i cui prodotti potranno essere offerti (per questo è molto importante assicurare la serietà del marchio , sia per dare loro uno strumento chiaro ed inattaccabile di scelta tra le imprese). Il percorso di food sostenibile a marchio PIÚINFORMA®comporta:
- Essere chiari e basati su evidenze dimostrabili
- Essere semplici non eccessivamente burocratici
- Tenere in considerazione criteri ed aspetti ambientali, sociali ed economici (sostenibilità a 360°)
- Prevedere un sistema “ad asticella variabile”, ovvero, considerando le caratteristiche medie del tessuto socio-economico dei territori, prevedere dei requisiti di accesso non troppo rigidi, ma richiedere alle imprese un percorso di innalzamento degli standard man mano che il progetto si sviluppa.
- Essere integrati nel network per far alimentare la filiera e rapporto diretto con i consumatori.
- Contenere anche criteri relativi alle esigenze degli stessi (capacità di produzione, stagionalità, packaging, certificazioni….)
- Il progetto deve essere di impatto sulla comunità tutta anche in termini mediatici e non deve esservi alcun rischio di monopolio da parte di un soggetto.
Il percorso di food sostenibile a marchio PIÚINFORMA®prevede tutto questo.
Cosa fa il network del food sostenibile PIÚINFORMA®?
Aiuta nell’individuazione delle ditte che possono fornire prodotti “sostenibili”. Promuovere iniziative di formazione presso tutti gli Enti Pubblici del proprio territorio e limitrofi (Comuni, scuole, Università,…) su come costruire una gara d’appalto per i servizi di ristorazione e capitolati di gestione dei servizi ( ad esempio i ristoranti sostenibili che potrebbero avere il marchio) in modo tale da premiare un servizio sostenibile (adeguandosi alla recente normativa europea in merito e i prodotti a km zero quando possibile. Fare una azione di “moral suasion” su soggetti privati e associazioni, imprese, enti istituzioni ,produttori …), affinché cambino l’offerta alimentare.
La rete è consolidata in Italia e sta iniziando l’espansione all’estero. Sempre più aziende che gestiscono i servizi di ristoro seguono il percorso di food sostenibile PIÚINFORMA®ed insieme si impegnano a:
- Redigere il set di criteri base di sostenibilità attraverso cui selezionare le aziende i cui prodotti potranno essere offerti e farli certificare.
- Sviluppare un piano di comunicazione strutturato ed a livello nazionale.
- Creare le basi per realizzare L.C.A. comparativi e sulla base di quello creare un “cruscotto”, reso personalizzabile cliente per cliente, in grado di fornire loro dati puntuali utili per le loro rendicontazione annuale di sostenibilità.
- ridurre se non evitare il potere concimante (tecnicamente denominato “titolo”) maggiormente utilizzato nei concimi minerali destinati alle piante come “alimento concentrato”, pronto all’uso. Questa caratteristica è quella che ha reso tali “preparati artificiali” molto apprezzati dalla moderna agricoltura che è volta alla massimizzazione della produzione sia in termini quantitativi che di tempo. Ma analizzandolo nella sua interezza , questa caratteristica ha portato con se numerosi problemi in termini di salute ambientale ed umana…
Un partner, un’amico BONTORIN&CO
Chiedi info e CONTATTACI