Prodotti equo solidali e sostenibilità ambientale

Prodotti equo e solidali sostenibilità Fair Trade products

Quando si parla di prodotti equo e solidali i consumatori si orientano di norma sui marchi anche se incompatibili con la sostenibilità ambientale. Sono davvero molti e non è facile avere sempre il quadro della situazione.

Tutti i produttori, per definirli tali, fanno riferimento a dei disciplinari che definiscono le specifiche che i prodotti devono avere per ottenere il marchio. Spesso è sufficiente che una sola percentuale degli ingredienti con cui il prodotto è composto, sia conforme al disciplinare o utilizzi già il marchio. Nulla a che vedere con la sostenibilità ambientale come vedremmo più tardi.

Nelle realizzazioni PIÚINFORMA® questi prodotti anno per anno sono in crescita e la provenienza è sempre più territoriale. Sono identificati dal marchio 10+EQUO®. Un marchio tutto italiano che identifica i prodotti come equo e sostenibili. Si parla così di prodotti equo e solidali e sostenibili.

L’obiettivo primario del commercio equo e solidale è la lotta allo sfruttamento e alla povertà generati da cause economiche, politiche o sociali. Si tratta comunque di una forma di commercio internazionale, che però non ha come focus primario la massimizzazione del profitto ma si impegna principalmente a garantire ai produttori ed ai lavoratori dei paesi in via di sviluppo un trattamento economico e sociale equo e rispettoso. La sostenibilità ambientale tocca argomenti legati le emissioni in atmosfera.

Carta Italiana del commercio dei prodotti equo solidali e sostenibilità

A differenza del Biologico, normato ed autorizzato dal Ministero della Salute, non esiste ad oggi una norma ufficiale che definisca questo tipo di commercio, che è in un certo senso regolamentato (in Italia) dalla “Carta Italiana del Commercio Equo e Solidale“.

Questa Carta definisce i principali vincoli da osservare per poter entrare nel circuito del commercio equo e solidale, che sono:

  1. Il divieto del lavoro minorile.
  2. Impiego di materie prime rinnovabili.
  3. Investimenti per la formazione.
  4. Cooperazione tra i produttori.
  5. Creazione, se possibile, di un mercato interno dei beni prodotti.

Vengono qui definiti anche i doveri degli acquirenti (gli importatori) dei paesi ricchi, i quali sono tenuti ad impegnarsi a seguire le indicazioni relative ai prodotti equo e solidali.

  1. Mantenere dei prezzi minimi garantiti decisi in accordo con i produttori, che devono permettere loro di vivere in modo dignitoso e di poter attuare metodi produttivi che siano sostenibili per l’ambiente.
  2. Garantire dei quantitativi minimi di ordini.
  3. Stipulare dei contratti con i produttori che siano di lunga durata.
  4. Fornire ai produttori dei paesi in via di sviluppo consulenza sui prodotti e sulle tecniche di produzione.
  5. Assicurare loro un prefinanziamento.

Seguendo queste regole, non solo è possibile venire a contatto con prodotti provenienti da tutto il mondo, ma lo si fa in modo etico, rispettando i produttori diretti e avviando delle relazioni commerciali sostenibili e responsabili.

Prodotti equo solidali e sostenibilità  sotto la lente dell’impronta ambientale

È palese che tutto questo non è assolutamente collegabile alla sostenibilità intesa come impatto ambientale, ergo CO2Eq. Già a prima vista riusciamo a distinguere questo fatto dalla provenienza delle materie prime o semilavorati. Pensiamo solo alle distanze e come vengono stivati molto spesso nei container sulle navi. Alcuni prodotti poi vengono raccolti prima della maturazione che avviene per l’appunto durante il tragitto. I prodotti equo e solidali non necessariamente sono sostenibili.

Noi di PIÚINFORMA® preferiamo definirli sostegno e beneficenza, aiutare le persone bisognose e garantire loro un adeguato stipendio è socialmente importante e gratificante per le persone che lo fanno.

Entra nella community di  Associazione a Promozione Sociale PIU’INFORMA

Seguici sui nostri social

Ti abbiamo incuriosito?

Inserici i tuoi dati e contattaci

Ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 i dati personali, presenti su eventuali email o su moduli elettronici che ci perverranno, potranno essere oggetto di trattamento per finalità promozionale e di marketing. In ogni caso il trattamento sarà effettuato con il supporto di mezzi informatici atti a memorizzare e gestire i dati stessi e mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati acquisiti non saranno comunicati a terzi e sarà possibile richiedere la cancellazione in qualsiasi momento tramite posta elettronica.

Allestimenti ed arredi ecosostenibili

Chiama il servizio clienti al numero verde qui riportato, Oppure compila il modulo qui accanto. Entro poco tempo verrai contattato da un nostro esperto che sarà lieto di rispondere a ogni tua richiesta e domanda.

Ti abbiamo incuriosito?

Inserici i tuoi dati e contattaci

Chiama il servizio clienti al numero verde qui riportato, Oppure compila il modulo qui accanto. Entro poco tempo verrai contattato da un nostro esperto che sarà lieto di rispondere a ogni tua richiesta e domanda.

Allestimenti ed arredi ecosostenibili