Allestimenti ed arredi ecosostenibili

Qualità ed economia circolare nelle mense

Qualità ed economia circolare nelle mense

Semplice, già nel 2008 le Associazioni di categoria avevano fatto rilevare che la qualità e relativa filiera che coinvolge la Ristorazione Collettiva era il risultato di appalti redatti male ed erano un pericolo per la salute pubblica, soprattutto quella scolastica ed ospedaliera (FonteRepubblica [12 novembre 2008]).

Già allora, secondo Angem-Fipe e Ancst-Lega- coop – le associazioni del settore della ristorazione collettiva – erano circa 260 milioni i pasti distribuiti nelle mense italiane ogni anno gestiti da operatori economici che, aggiudicandosi i vari appalti, andavano alla ricerca di materie prime e procedure di cottura e gestione scarse facendolo cadere poi sui consumatori. Non si tratta certo di mense di qualità e ad economia circolare! E gli arredi?  

Nulla è cambiato: la qualità ed economia circolare nelle mense non è in fase di miglioramento.

In quegli anni chi pensava alla sostenibilità era visto come un “visionario” ma, ahimè aveva ragione! A fine 2018 i numeri del mercato in appalto dicono che il settore vale 6,5 miliardi di euro, con ben 850 milioni di pasti all’anno. Quasi la metà di questi pasti solo nella ristorazione scolastica dove la scelta non c’è e, peggio ancora, i menù non sono adeguati alle loro esigenze.  Su questa enormità di cibo si stima che il 30/35% venga “buttato” e non riutilizzato. Pensate quanto spreco alimentare e alle persone denutrite.

Se poi si analizzano i menù e la provenienza delle materie prime capiamo perché il detto “in mensa si mangia male” è invece una triste realtà. Com’è possibile ottenere qualità e salubrità con un prezzo medio dei pasti che va dai 3,80€/4,50€? Ed è accettabile che i menù siano sviluppati secondo criteri economici e non di effettiva necessità per i consumatori? Di tutto ciò gli unici responsabili sono coloro che pubblicano i bandi di gara spesso senza opportuna conoscenza dell’importanza che ha l’alimentazione e l’impatto che hanno i singoli accessori o alimenti sull’ambiente (LCA). In questo modo nessuna mensa sarà mai di qualità.

Tenetevi forte, noi di PIÚINFORMA abbiamo la soluzione:

Manuale d’uso su come redigere un bando di gara sostenibile per Enti o Aziende.

Semplice, Semplice.

Noi siamo il cambiamento, l’economia circolare parte da NOI. Cambiamo i bandi di gara cambierà anche la Ristorazione!

Per saperne di più clicca qui e lascai il tuo contatto, ti chiameremo noi!

Esempi concreti

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

La rete DEL FOOD sostenibile

La carta d’identità dei prodotti sani e sostenibili a basso impatto sociale ed ambientale. Un marchio di qualità a beneficio dei consumatori.

La carta d’identità degli alimenti sani, sostenibili ed equi. Un identità a basso impatto ambientale a beneficio dei consumatori. 

E’ una società specializzata da oltre 35 anni nei consumi alimentari sani e sostenibili fuori casa. Vendita di prodotti, accessori e servizi eco-sostenibili.

L’Associazione a Promozione Sociale è attiva nella filiera dell’agroalimentare a beneficio dei consumatori. Opera per il bene comune e lasciare ai giovani un pianeta sul quale viverci.

PIÚINFORMA® ti aiuta a fare la differenza!

Il partner ideale per aziende e privati, sceglici per le tue pause ristoro

PIÚINFORMA® ti aiuta a fare la differenza!

Un partner ideale per le aziende e privati che vogliono migliorare il proprio ed altrui benessere a beneficio dell'ambiente

La rete DEL FOOD sostenibile

La carta d’identità dei prodotti sani a basso impatto sociale ed ambientale a beneficio dei consumatori.

La carta d’identità degli alimenti sani ed equi a basso impatto ambientale a beneficio dei consumatori. 

E’ una società specializzata da oltre 35 anni nei consumi alimentari sani e sostenibili fuori casa. Vendita di prodotti e servizi eco-sostenibili.

L’Associazione a Promozione Sociale è attiva nella filiera dell’agroalimentare a beneficio dei consumatori. Opera per il bene comune e lasciare ai giovani un pianeta sul quale viverci.

Articoli Correlati - Related Articles