Qualità ed economia circolare nelle mense

Qualità ed economia circolare nelle mense

Già nel 2018, secondo Angem-Fipe e Ancst-Lega-Coop ( associazioni del settore della ristorazione collettiva ) erano circa 260 milioni i pasti distribuiti nelle mense italiane ogni anno. Gestiti da operatori economici che, aggiudicandosi i vari appalti, andavano alla ricerca di materie prime e procedure di cottura e gestione di bassa qualità, facendo ricadere poi le conseguenze sui consumatori. Non si tratta certo di mense di qualità né di economia circolare!

In quegli anni chi pensava alla sostenibilità era visto come un “visionario” ma, ahimè, aveva ragione! A fine 2018 i numeri del mercato in appalto dicono che il settore vale 6,5 miliardi di euro, con ben 850 milioni di pasti all’anno. Quasi la metà di questi pasti è servita nella ristorazione scolastica dove la scelta non c’è e, peggio ancora, i menù non sono adeguati alle loro esigenze. Su questa enormità di cibo si stima che il 30/35% venga “buttato” e non riutilizzato. Pensate quanto spreco alimentare e quante persone denutrite potrebbero essere sfamate con quel cibo sprecato.

Economia circolare applicata al vending, ristorazione, erogatori e distributori d'acqua di rete.Qualità ed economia circolare nelle mense

Se poi si analizzano i menù e la provenienza delle materie prime, capiamo perché il detto “in mensa si mangia male” è purtroppo una triste realtà. Com’è possibile ottenere qualità e salubrità con un prezzo medio dei pasti che va dai 3,80€/4,50€? Ed è accettabile che i menù siano sviluppati secondo criteri economici e non di effettiva necessità per i consumatori? Di tutto ciò gli unici responsabili sono coloro che strutturano i bandi di gara (nel pubblico) e richieste d’offerta nel privato. Troppo spesso senza la giusta conoscenza sul funzionamento si questi servizi e dell’elevato impatto sociale ed ambientale che causano. Senza intervenire su questi parametri, nessuna mensa sarà mai di qualità.

Qualità ed economia circolare nelle mense

Per sostenere le nostre attività ed essere sempre aggiornato dai il tuo contributo ad Associazione a Promozione Sociale PIU’INFORMA!

Seguici sui nostri social

Ti abbiamo incuriosito?

Inserici i tuoi dati e contattaci

Ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 i dati personali, presenti su eventuali email o su moduli elettronici che ci perverranno, potranno essere oggetto di trattamento per finalità promozionale e di marketing. In ogni caso il trattamento sarà effettuato con il supporto di mezzi informatici atti a memorizzare e gestire i dati stessi e mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati acquisiti non saranno comunicati a terzi e sarà possibile richiedere la cancellazione in qualsiasi momento tramite posta elettronica.

Allestimenti ed arredi ecosostenibili

Chiama il servizio clienti al numero verde qui riportato, Oppure compila il modulo qui accanto. Entro poco tempo verrai contattato da un nostro esperto che sarà lieto di rispondere a ogni tua richiesta e domanda.

Ti abbiamo incuriosito?

Inserici i tuoi dati e contattaci

Chiama il servizio clienti al numero verde qui riportato, Oppure compila il modulo qui accanto. Entro poco tempo verrai contattato da un nostro esperto che sarà lieto di rispondere a ogni tua richiesta e domanda.

Allestimenti ed arredi ecosostenibili