Agli inizi del 2005 Claude Bontorin, ha preso pubblicamente l’impegno di perseguire e consolidare un modello di Responsabilità Sociale Impresa nei settore dei consumi fuori casa. Il format di business sostenibile PIÚINFORMA® è in linea con la rigorosità degli standard internazionali adottati ed applicati in campo ambientale e sociale. Le aziende partner sono riconoscibili ed attive in tutti i progetti creati e sviluppati dal team PIÚINFORMA®. Ad oggi il lavoro e l’impegno dell’azienda nel campo della responsabilità d’impresa continua senza sosta ed il nostro team è in continuo aumento.
Perché investire nella sostenibilità ambientale e responsabilità sociale d’impresa
Il valore di una impresa si misura non solo sulla base dei risultati economici ma anche su elementi intangibili che rafforzano la fiducia dei consumatori. In tal senso, è proprio nei momenti di crisi che si deve investire in programmi di responsabilità sociale d’impresa. Consolidano la propria reputazione, punto di forza nell’affermare una leadership e in vantaggi per la competizione. Sono diversi gli ambiti di intervento del nostro programma di responsabilità sociale d’impresa (R.S.I.), concepito da Claude Bontorin. Si va dal monitoraggio delle tecniche produttive allineate ai principi di agricoltura sostenibile sino al miglioramento delle condizioni di lavoro dei collaboratori. Un sostegno per lo sviluppo delle comunità locali e la salvaguardia degli habitat naturali. Per ognuna di queste aree abbiamo dato vita a collaborazioni con partner qualificati.
Le partnership
E’ da sempre un pilastro fondamentale del nostro programma di Responsabilità Sociale d’Impresa. Il modello di business sostenibile che portiamo avanti dall’inizio degli anni Novanta funziona ed ha ritorni in termini economici. I vantaggi del nostro modello di business sostenibile sono concreti e misurabili. Gli effetti positivi del nostro programma di responsabilità si sono manifestati anche nel miglioramento delle relazioni con gli interlocutori istituzionali di rilievo consentendoci di costruire con loro partnership basate sulla fiducia e la collaborazione.
Le prossime scadenze
Per i prossimi anni l’impegno è quello di proseguire su questa strada del miglioramento continuo e quindi sosterremo gli investimenti necessari a mantenere ed aumentare le certificazioni di prodotto e processo. Prevediamo inoltre di intensificare gli sforzi per la riduzione delle emissioni di Co2 lungo tutta la catena dei prodotti food&beverage. Offriremo così il nostro contributo al raggiungimento dell’obiettivo 20/20/30 su scala globale fissato dall’ONU per il millennio.
E ricordiamo che ogni impresa ha una forte responsabilità sociale.
Fra le molte collaborazioni citiamo quella più recente sottoscritta con l’Università di Scienze Gastronomiche in Pollenzo. https://www.unisg.it/ateneo/storia-e-missione/
Entra nel nostro mondo, è facile Modulo contatto