Vending e ristorazione sostenibile; una sfida per il futuro

economia circolare applicata al Vending Circular economy in Vending

Il settore della ristorazione e della distribuzione automatica di alimenti e bevande sono servizi presenti quasi ovunque nel nostro quotidiano. Ma è altresì importante aver coscienza che, per loro natura, sono altamente impattanti sia sull’ambiente sia sulla salute dei consumatori.

Vending e ristorazione sostenibile

Per questo motivo, è necessario adottare delle buone pratiche e dei criteri ambientali che possano garantire una maggiore qualità dei prodotti, una riduzione degli sprechi e delle emissioni, ed una maggiore responsabilità sociale ed etica. Su queste basi è stata fondata PIÚINFORMA® quale risposta concreta a soluzione di un problema che spesso passa inosservato.

La ristorazione sostenibile ha come obiettivo la riduzione degli impatti negativi sulle persone ed ambiente incrementando i benefit di natura socioeconomica. Questo significa, ad esempio, privilegiare prodotti a filiera corta fra produttori e consumatori.

Nei nostri servizi sono sempre presenti prodotti biologici, locali e di stagione, accessori riutilizzabili o biodegradabili e compostabili, snack e bevande senza zuccheri aggiunti. Grazie alle nostre soluzioni per la gestione dei rifiuti post consumo, la raccolta differenziata è easy promuovendo il sistema selettivo. Tutti i macchinari sono a basso consumo energetico ed idrico. È parte integrante del nostro service la sensibilizzazione dei nostri clienti e personale sulle tematiche ambientali.

Vending e ristorazione sostenibile; una sfida per il futuro

La ristorazione sostenibile non è solo una questione di rispetto dell’ambiente, ma anche di qualità del cibo e di salute dei consumatori. Infatti, i prodotti biologici e a km zero sono più freschi, genuini e nutrienti, e contribuiscono a prevenire il rischio di malattie croniche legate a una cattiva alimentazione, come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari. Inoltre, vi sono anche dei vantaggi economici, in quanto permette di ridurre i costi di gestione, di aumentare la fidelizzazione dei clienti e di creare delle opportunità di lavoro e di sviluppo locale.

Il vending sostenibile si definisce tale qualora applichi i principi cardine dell’economia circolare evoluta a basso impatto sociale ed ambientale. Si tratta di un settore in forte crescita, che conta circa 850 mila macchine installate in Italia e che genera un fatturato di oltre 4 miliardi di euro all’anno. Tuttavia, il vending tradizionale presenta dei grandi problemi di impatto ambientale, legati soprattutto al consumo di energia elettrica, all’uso di gas refrigeranti, alla produzione di rifiuti e alla scarsa qualità dei prodotti offerti.

– L’utilizzo di macchinari ed attrezzature che abbiano una maggiore efficienza energetiche e che utilizzino gas naturali come refrigeranti. Inoltre siano tutte dotate di sistemi di spegnimento automatico o di regolazione della temperatura in base alla stagione, e conformi alle normative europee in materia di consumi e di sicurezza.
– Offrire prodotti che siano biologici a prezzi equi e che provengano da filiere corte e tracciabili.
– Che siano salutari e vari, e confezionati con materiali riciclati o compostabili.
– Promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti dalle macchine, incentivando i consumatori a restituire le lattine, le bottiglie e i bicchieri vuoti, e a smaltire correttamente i residui organici.
– Sensibilizzare i consumatori e i gestori delle macchine sui temi della sostenibilità, fornendo informazioni sui prodotti, sui benefici ambientali e sociali, e sulle buone pratiche da seguire

Quali sono le iniziative e i criteri esistenti?

Economia circolare applicata al vending, ristorazione, erogatori e distributori d'acqua di rete.

A livello nazionale e internazionale, esistono diverse iniziative e criteri che promuovono e regolano la ristorazione e il vending sostenibile.

Molte di queste sono a sfondo commerciale e prive di un’efficacia sugli impatti globali delle aziende o enti promotori, al di sotto dell’1%.

I criteri minimi ambientali per gli appalti di ristorazione e vending in Italia, sono stati pensati per aiutare le stazioni appaltanti nel redigere bandi di gara in linea con le strategie dell’ONU sulla necessaria riduzione delle emissioni. Di fatto inefficaci se non peggiorativi dimostrando l’elevato disinteresse che il nostro Paese dimostra su questi temi.

Quali sono le sfide e le opportunità per il futuro?

La ristorazione e il vending sostenibile rappresentano una sfida e un’opportunità per il futuro del settore alimentare e per la società nel suo complesso. Si tratta di una sfida, perché richiede un cambiamento di mentalità e di comportamento da parte di tutti gli attori coinvolti: dai produttori ai distributori, dai gestori ai consumatori. Si tratta di un’opportunità, perché offre dei benefici tangibili e intangibili, sia a livello individuale che collettivo: dal miglioramento della salute e del benessere, alla riduzione dell’impronta ecologica, alla creazione di valore aggiunto e di competitività.

Vending e ristorazione sostenibile

Per cogliere questa opportunità, è necessario che la ristorazione e il vending sostenibile diventino la norma e non l’eccezione, e che siano sostenuti da politiche pubbliche, da incentivi economici, da campagne di sensibilizzazione e da una maggiore consapevolezza e partecipazione dei cittadini. Solo così, potremo garantire una tavola sostenibile per noi e per le generazioni future.

Per sostenere le nostre attività ed essere sempre aggiornato dai il tuo contributo ad Associazione a Promozione Sociale PIU’INFORMA!

Seguici sui nostri social

Ti abbiamo incuriosito?

Inserici i tuoi dati e contattaci

Ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 196/2003 i dati personali, presenti su eventuali email o su moduli elettronici che ci perverranno, potranno essere oggetto di trattamento per finalità promozionale e di marketing. In ogni caso il trattamento sarà effettuato con il supporto di mezzi informatici atti a memorizzare e gestire i dati stessi e mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati acquisiti non saranno comunicati a terzi e sarà possibile richiedere la cancellazione in qualsiasi momento tramite posta elettronica.

Allestimenti ed arredi ecosostenibili

Chiama il servizio clienti al numero verde qui riportato, Oppure compila il modulo qui accanto. Entro poco tempo verrai contattato da un nostro esperto che sarà lieto di rispondere a ogni tua richiesta e domanda.

Ti abbiamo incuriosito?

Inserici i tuoi dati e contattaci

Chiama il servizio clienti al numero verde qui riportato, Oppure compila il modulo qui accanto. Entro poco tempo verrai contattato da un nostro esperto che sarà lieto di rispondere a ogni tua richiesta e domanda.

Allestimenti ed arredi ecosostenibili