Allestimenti ed arredi ecosostenibili

Distribuzione automatica di snack e food, un po’ di storia

Distribuzione automatica snack food

Il servizio di distribuzione automatica di snack e food è in fase di cambiamento d’offerta complice il Covid. Una riconfigurazione resa necessaria anche dalle attuali necessità in termine di riduzione d’impatto ambientale e sulla salute degli utilizzatori.

Ma facciamo un po’ di storia sulla distribuzione automatica 

Si pensa che il primo distributore automatico sia stato inventato da Erone di Alessandria il quale nel 219 a.C. mise a punto una macchina distributrice di acqua per cerimonie propiziatrici nei templi, azionata per mezzo di monete che, cadendo su una leva, aprivano una valvola, erogando una determinata quantità di acqua.

In Italia nei primi anni 60 vengono utilizzate le prime apparecchiature automatiche provenienti dagli USA. Coca Cola esportò in Italia i primi distributori automatici nel 1953. Nel 1963 la Faema, già affermata costruttrice di macchine da caffè da bar, produce il primo distributore di caffè espresso: lo chiama “E61” usando lo stesso nome di un’altra sua macchina di successo pensata per i bar. L’E61 era in grado di macinare il caffè e poteva erogare un caffè espresso tramite l’inserimento di una moneta da 50 lire. Le macchine, inizialmente, erano molto costose e destinate a utenze di grandi dimensioni (oltre 50 utenti), si sono progressivamente evolute.

La distribuzione automatica di snack e food oggi

Solitamente sono installati presso luoghi di studio, lavoro e comunità. In sostanza sono ovunque ed offrono un servizio utile e sociale. Più recentemente lo si può trovare in luoghi aperti al pubblico quali stazioni ferroviarie, distributori di carburante o luoghi dedicati.

L’evoluzione del settore in questi anni è decisamente rilevante in termini di macchinari e servizio. Ci si è dimenticati dei prodotti ed oggi, periodo Covid, ne sentiamo la necessità.

Nell’immediato futuro gli snack saranno sempre più rimpiazzati da prodotti food freschi. Si ridurranno le pause snack a beneficio delle pause pranzo, supportate dalla consapevolezza sull’incidenza sulla salute e ambiente delle nostre scelte alimentari. Sempre maggior spazio a prodotti base frutta fresca, secca e verdura, insalatone, primi e secondi piatti precotti.

Gli effetti benefici di una alimentazione sana e sostenibile passano obbligatoriamente per l’offerta prodotti dei distributori automatici di snack e food. Ampio spazio ai prodotti 10+EQUO® di filiera corta e socialmente equi. Anche la ristorazione è coinvolta e, opportunamente ripensata, risulterà un beneficio per tutti.

Soddisfa le esigenze degli utenti che hanno pause snack durante la giornata e una necessità d’uso H24.

Per ricevere il nostro catalogo prodotti e sufficiente farne richiesta!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

La rete DEL FOOD sostenibile

La carta d’identità dei prodotti sani e sostenibili a basso impatto sociale ed ambientale. Un marchio di qualità a beneficio dei consumatori.

La carta d’identità degli alimenti sani, sostenibili ed equi. Un identità a basso impatto ambientale a beneficio dei consumatori. 

E’ una società specializzata da oltre 35 anni nei consumi alimentari sani e sostenibili fuori casa. Vendita di prodotti, accessori e servizi eco-sostenibili.

L’Associazione a Promozione Sociale è attiva nella filiera dell’agroalimentare a beneficio dei consumatori. Opera per il bene comune e lasciare ai giovani un pianeta sul quale viverci.

PIÚINFORMA® ti aiuta a fare la differenza!

Il partner ideale per aziende e privati, sceglici per le tue pause ristoro

PIÚINFORMA® ti aiuta a fare la differenza!

Un partner ideale per le aziende e privati che vogliono migliorare il proprio ed altrui benessere a beneficio dell'ambiente

La rete DEL FOOD sostenibile

La carta d’identità dei prodotti sani a basso impatto sociale ed ambientale a beneficio dei consumatori.

La carta d’identità degli alimenti sani ed equi a basso impatto ambientale a beneficio dei consumatori. 

E’ una società specializzata da oltre 35 anni nei consumi alimentari sani e sostenibili fuori casa. Vendita di prodotti e servizi eco-sostenibili.

L’Associazione a Promozione Sociale è attiva nella filiera dell’agroalimentare a beneficio dei consumatori. Opera per il bene comune e lasciare ai giovani un pianeta sul quale viverci.

Articoli Correlati - Related Articles